

Non hai nessun prodotto nel carrelloCHIUDI X |
blog
- 12 Aprile 2018
RITRATTI D'ARTISTA di Giovanna Biondi
Dal 19 aprile al 18 maggio, la Libreria Pontremoli allestisce nei propri spazi la mostra “Ritratti d’artista” della fotografa Giovanna Biondi. (Immagini dall’inaugurazione qui.)
Saranno esposti ritratti di artiste e artisti protagonisti del panorama nazionale e internazionale degli ultimi 50 anni della storia dell’arte. Giovanna Biondi li ha immortalati nei loro studi, circondati dalle opere o comunque inseriti nel loro personale contesto creativo. In ogni scatto percepiamo una particolare complicità tra soggetto e fotografo, che si coglie nelle sfumature di un gesto, nell’attenzione dell’obiettivo a un dettaglio. La fotografia diventa così uno specchio nel quale si riflettono, in un gioco di multipli, la personalità dell’artista e la capacità di colei che la rappresenta.
« . . . le sue fotografie non sono la riproduzione della figura d’un artista più o meno noto ma veri trattati di psicologia sorretti da una grande vena poetica. Ogni volto è ritratto insieme ai suoi pensieri, all’emozione del momento, all’ispirazione sul proprio lavoro.» — Carla Tolomeo
Giosetta Fioroni
—
Giovanna Biondi è nata a Roma, ma dal 1994 vive e lavora in Toscana. Le sue fotografie sono state esposte in gallerie e musei di tutta Italia, in mostre personali e collettive. Tra le tante, “Sguardi d’artista” presso il Museo Piaggio di Pontedera (2011) dove sono state esposti 15 ritratti di altrettanti artisti contemporanei; “Il futuro delle dame” (2013) al Castello Estense di Ferrara, con una galleria di ritratti di donne celebri che si sono distinte in campo scientifico (insieme a Siberiana Di Cocco); “Declinazione Donna” (2016), sempre al Museo Piaggio, una personale con 92 immagini scattate in 14 anni di reportage fotografico.
Arturo Carmassi
—
«Un progetto ormai decennale . . . una sorta di Theatrum Pictorium fotografico in costante evoluzione e in attesa di ritrarre ancora e ancora innumerevoli artisti per conoscerli, non solo per le loro opere, come spesso accade, ma anche ri-conoscerli per il loro volto, il loro sguardo, il loro sorriso . . . » — Vincenzo Circosta
Massimo Arrighi
—
Sandro Chia
—
Insieme alle fotografie alcuni rari libri d’artista e cataloghi storici, provenienti dal ricco fondo della libreria (tra tutti si segnalano il rarissimo “Azimuth 2: The New Artistic Conception”, lo sperimentale fascicolo curato da Enrico Castellani e Piero Manzoni nel 1960, e una preziosa raccolta di 10 grandi acqueforti di Arturo Carmassi pubblicate in sole 15 copie nel 1975).
Gli artisti fotografati
Carla Accardi, Massimo Arrighi, Gianni Asdrubali, Simon Benetton, Renata Boero, Rossana Borzelli, Enzo Cacciola, Angelo Cagnone, Arturo Carmassi, Nicola Carrino, Tommaso Cascella, Walter Cascio, Enrico Castellani, Maurizio Cattelan, Bruno Ceccobelli, Sandro Chia, Athos Collura, Vittoria Cusatelli, Siberiana Di Cocco, Alfonso Filieri, Giosetta Fioroni, Alessandro Gamba, Gianfranco Giannoni, Maria Lai, Corrado Levi, Felice Levini, Corrado Lippi, Marco Lodola, Giuseppe Maraniello, Gaspar Melcher, Ugo Nespolo, Gianfranco Notargiacomo, Claudio Olivieri, Pino Pinelli, Arnaldo Pomodoro, Pope, Antonio Possenti, Concetto Pozzati, Mario Raciti, Pinuccio Sciola, Nelio Sonego, Mauro Staccioli, Alfonso Talotta, Marco Tirelli, Carla Tolomeo, Aldo Turchiaro, Valentino Vago, Grazia Varisco, Emanuela Venturini, Claudio Verna, Gilberto Zorio.
La mostra, patrocinata dal Comune di Milano e inserita nel palinsesto “Novecento italiano”, è aperta al pubblico gratuitamente da lunedì a venerdì dalle ore 15 alle ore 19 (chiusa sabato e domenica).
____________
RITRATTI D’ARTISTA - fotografie di Giovanna Biondi
Libreria Pontremoli – via Cesare Balbo 4, Milano
Lun_Ven: ore 15_19
Ingresso gratuito
Libreria Antiquaria Pontremoli P.IVA 10060360962 | © 2023 Web & Com ® | Area riservata