

Non hai nessun prodotto nel carrelloCHIUDI X |
blog
- 27 Giugno 2019
Catalogo 49
Il catalogo 49 della serie numerata è online, di seguito alcuni highlights (cliccate QUI per la versione completa in pdf):
Classici dell’Ottocento
Le Ultime lettere di Jacopo Ortis di Foscolo in prima edizione, le cui vicende tipografiche coinvolsero l'autore in prima persona che dovette «[...] fare da compositore, da torcoliere, da proto, da legatore…» come scrisse lo stesso Foscolo in una copia omaggio inviata all’editore Bodoni di Parma.
L’edizione pre-originale del Mastro Don Gesualdo di Verga uscita a puntate sulla “Nuova Antologia” nel 1888 in una versione molto diversa rispetto a quella della priceps che uscirà un anno dopo.
Una delle più significative collezioni di novelle di Carlo Dossi, Ritratti umani dal calamaio di un medico, nella rarissima prima edizione tirata in soli 136 esemplari.
Rarità del Novecento
Savona, lo splendido libro d’artista di Luigi Pennone e Giovanni Acquaviva.
«È con “Savona: alla terra più rude, al mare più limpido, al cielo più azzurro” che Pennone realizza il suo capolavoro un libro che prima di tutto è un atto d’amore verso la sua città»
La rara prima edizione del Segreto del bosco vecchio seconda opera di Dino Buzzati.
Sei volti della poesia. Bigongiari Bilenchi Merini Montale Pratolini Sereni, una raccolta di stampe vintage di ritratti firmati dal fotografo Luca Carrà, raccolti in un'edizione privata, stampata da Alberto Casiraghy in sole 12 copie.
Il rarissimo Esposizione in tempo reale [...], libro d'artista del di Vaccari, in cui sono raccolte le fotografie della performance dell'artista inscenata alla 36° Biennale di Venezia.
Poesia
L’opera prima di Pier Paolo Pasolini, Poesie a Casarsa, scritta in lingua friulana dal poeta appena ventenne, stampato in sole 375 presso una libreria antiquaria bolognese.
Sestinn per il Matrimoni del sur Cont Don Gabriell Verr [...], la rarissima miscellanea di scritti poetici di Carlo Porta e Tommaso Grossi e altri autori pubblicata in occasione delle nozze di Gabriele Verri.
Futurismo
La cocotta futurista di Francesco Cangiullo del 1911
La versione “cangiullesca“ dei manifesti futuristi: «à monsieur le Poète F.T. Marinetti, La Cocotta»
Le rarissime edizioni russe delle più importanti pubblicazioni di F.T. Marinetti.
«L’interesse per il futurismo in Russia raggiunse l’apice in occasione del viaggio fi Marinetti dal 25 gennaio al 14 febbraio 1914»
Manoscritti e manifesti
Un’importante lettera di Monaldo Leopardi inviata a Bartolomeo Veratti nel 1834 che testimonia l'attività di Monaldo come direttore del periodico “La Voce della Ragione“
Il dattiloscritto con correzioni autografe di Carlo Emilio Gadda de Il libro delle furie (Eros e Priapo) pubblicato sul terzo numero di “Officina” nel 1955.
Il manifesto cromolitografico originale della “Mostra artistica Fiera del Libro“ del 17 luglio del 1936 di Varese, uno dei capolavori dell’aeropittore Ivanhoe Gambini.
Derrière le miroir
Quattro tra le più importanti annate della celebre rivista (1955, 1956, 1957, 1958) complete di tutti i fascicoli e conservate nelle rarissime cartelle originali decorate da Mirò.
Libreria Antiquaria Pontremoli P.IVA 10060360962 | © 2022 Web & Com ® | Area riservata